Notizie

Cinque consigli per scegliere i migliori alimenti senza glutine leggendo l’etichetta

alimenti-senza-glutine-guida-etichette

I celiaci sono sempre più attenti alla loro salute e per questo è importante che sappiano leggere correttamente le etichette dei prodotti alimentari. Fortunatamente, sono passati i tempi in cui la varietà di prodotti per celiaci era molto scarsa e perciò era obbligatorio accontentarsi di ciò che proponeva il mercato, tra le note confezioni gialle e poco altro, che tuttavia contenevano un’elevata quantità di ingredienti dannosi per la salute (grassi, zuccheri, conservanti eccetera).

Oggi, invece, l’offerta è diventata molto più ampia e sono numerose le aziende che offrono prodotti genuini, naturali e di qualità: occorre solo saperle individuare, e per questo è necessario avere la consapevolezza di come leggere le etichette degli alimenti. La guida che oggi pubblichiamo serve proprio a dispensare qualche consiglio utile.

1. Non fatevi ingannare dai claim

Siete indecisi tra due marchi che propongono lo stesso alimento e non sapete quale scegliere? Non fatevi ingannare dai claim presenti sul lato frontale della confezione: diciture come “senza grassi idrogenati”, “senza zuccheri”, eccetera, sono solo degli “specchietti per le allodole” pensati al solo scopo di vendere quel marchio, che spesso dietro a una positiva qualità decantata in bella vista sul packaging, nasconde altre mille pericoli per la salute.

2. Più la lista degli ingredienti è corta, maggiore è la qualità dell’alimento

Piuttosto, girate la confezione sul retro e confrontate semplicemente le liste degli ingredienti, optando per quello che ha l’elenco più corto. Se siete di fretta, non occorre perdere tempo a leggere la lista, ma è sufficiente dare una rapida occhiata alla sua lunghezza.

Ricordatevi sempre che per comporre un alimento sono sufficienti pochi ingredienti, perciò, se la lista è molto lunga significa che all’interno della ricetta sono presenti degli “intrusi” come conservanti, zuccheri e grassi, che servono magari a dare un sapore più gradevole all’alimento, ma che sono assolutamente dannosi per la salute.

3. Evitare i prodotti con sostanze malsane

Se invece avete più tempo e potete fermarvi a leggere gli ingredienti elencati in etichetta, optate per il prodotto che non ha al suo interno sostanze poco sane come i grassi, gli zuccheri, i conservanti, i coloranti, l’olio di palma, eccetera. Come dicevamo, servono solo a rendere più gradevoli le caratteristiche organolettiche dell’alimento (aspetto estetico, sapore, odore), ma sono assolutamente pericolose per la salute.

Purtroppo nell’industria degli alimenti senza glutine si fa ampio uso di queste sostanze, dal momento che è più difficile creare prodotti gustosi, mancando un componente fondamentale come il glutine che fa da collante. Ma per fortuna, le piccole realtà artigianali hanno nel tempo individuato ricette più genuine senza dover adoperare questi ingredienti: è sempre meglio optare su queste.

4. Meglio congelato che a temperatura ambiente

Diffidate di quegli alimenti che hanno una lunga scadenza: il cibo è per sua natura deperibile, perciò gli alimenti freschi sono davvero genuini solo se durano poco. “Scadenza lunga” significa “molti conservanti” e quindi “pericolo per la salute”.

Molto meglio è optare sul cibo congelato, abbattendo il tabù della diffidenza che molti consumatori hanno nei confronti di questo metodo di conservazione. Il congelamento, infatti, è l’unica tecnica naturale che assicura una lunga tenuta del cibo, senza doverci inserire alcun conservante.

5. Fidatevi della vostra esperienza

Anche seguendo alla lettera i consigli che abbiamo dispensato, non è facile evitare di incappare in un prodotto dal sapore poco gradevole. Oltre a essere genuini, infatti, è importante che gli alimenti senza glutine siano buoni. Perciò l’ultimo consiglio è quello di provare qualcosa di nuovo: non optate sempre per gli stessi marchi, ma sperimentate le novità proposte dal vostro negozio o supermercato di fiducia. Se non vi piacerà, sarà solo un tentativo andato male… Ma se vi conquisterà, sarà una scoperta da condividere con tutti i vostri amici.

Tags:

Show Comments (0)

This is a unique website which will require a more modern browser to work! Please upgrade today!