Notizie

La salute dei celiaci è in pericolo. Meglio fare attenzione agli ingredienti

celiachia-salute

Sono sempre di più i celiaci che contraggono altre patologie come il diabete o l’obesità. E sono sempre di più quelli che scelgono di abbandonare i prodotti industriali per alimentarsi con cibi genuini, naturali e artigianali che evitino questi ulteriori problemi di salute.

La colpa di questa grave tendenza, infatti, è proprio dell’industria alimentare dedicata ai celiaci: purtroppo, i grandi marchi più noti e acquistati da chi è intollerante al glutine fanno ampio ricorso a zuccheri, grassi e additivi chimici per insaporire degli alimenti che altrimenti risulterebbero sgradevoli al palato, dovendo compensare la mancanza di farina di grano con espedienti facili ed economici. A lanciare l’allarme è uno studio l’autorevole rivista scientifica Journal of Pediatrics.

Artigianale è meglio

Per fortuna, nel mercato italiano sta emergendo un sottobosco di piccole aziende artigianali che dedicano la loro “missione” alla produzione di alimenti sani e naturali. Alimenti che – come ha dimostrato un’inchiesta della rivista comparativa Test Magazine – sono più facilmente rintracciabili nei piccoli negozi specializzati, dove «l’attenzione verso la salute dei propri clienti è molto più sviluppata» rispetto alle grandi catene di supermercati che invece sono strette alleate della malsana industria alimentare.

I consigli dei nutrizionisti

A confermare l’importanza, per i celiaci, di abbandonare i prodotti industriali in favore di quelli artigianali ci sono anche i nutrizionisti. Per esempio la dottoressa Ivonne Malsiner, che ha dedicato al tema una specifica conferenza, tiene a ricordare che «più la lista degli ingredienti è lunga, più questo fatto dovrebbe portarci a non acquistare il prodotto. Infatti, la presenza di pochi ingredienti è indice di un alimento fresco e salutare».

La dottoressa Malsiner prende di mira soprattutto gli additivi chimici abusati dall’industria alimentare, che «non fanno per niente bene alla salute», ricordando una cosa molto importante:

«La confezione di un alimento è una pubblicità, studiata per emergere tra i 200 mila prodotti esposti in un supermercato medio. Per questo, non bisogna farsi catturare la propria attenzione dal marketing, ma occorre leggere con attenzione le informazioni riportate sull’etichetta».

Purtroppo, però, sono ancora troppi i consumatori disattenti: secondo quanto afferma uno studio di Federalimentari, sono ancora il marchio, il prezzo e la velocità di preparazione le caratteristiche principali per cui si acquistano gli alimenti confezionati, e non la loro qualità. La nutrizionista, invece, invita a non avere fretta nell’acquistare d’impulso e a prendersi del tempo per leggere attentamente l’etichetta:

«E se proprio non avete voglia di leggere tutta la lista degli ingredienti, almeno scorrete i primi cinque, cioè quelli presenti in maggiore quantità: se tra questi ci sono degli “intrusi” come zuccheri o grassi, è indice che è meglio scartare l’alimento perché di scarsa qualità».

Cari amici celiaci, dunque, fate attenzione: la vostra salute è importante e l’industria alimentare la sta mettendo in pericolo, approfittando del fatto che siete costretti a nutrirvi solo con prodotti senza glutine. Ma ora che le alternative sane e naturali stanno aumentando anche nel mercato gluten free, è ora di fare la spesa leggendo sempre la lista degli ingredienti: più è corta, meglio è per il vostro benessere! Concludiamo con questo esempio:

Ingredienti della “Cioccolosa” di Laboratorio Senza Glutine (la nostra golosa torta al cioccolato):

Cioccolato fondente, zucchero, uova pastorizzate 25%, burro, fecola di patate.

Ingredienti di un prodotto simile di un grande marchio dell’industria alimentare senza glutine:

Uova, olio di semi di girasole, zucchero, farina di riso, cioccolato 11% (cacao min. 40% – zucchero, massa di cacao, burro di cacao, cacao magro in polvere, emulsionante: lecitina di girasole), farina di mais, amido di mais, estratto di frutta (carrube, mela), yogurt magro 4% (latte), cacao in polvere 3%, emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi, stearoil lattilato di sodio; agenti lievitanti: tartrato monopotassico, carbonato acido di sodio, glucono delta lattone; amido di riso, albume in polvere (uovo), sale, addensante: gomma di xanthano, aroma naturale.

Quale sarà il più sano?

>> Clicca qui per conoscere tutti i prodotti naturali di Laboratorio Senza Glutine!

Tags: ,

Show Comments (0)

This is a unique website which will require a more modern browser to work! Please upgrade today!